Ricette
CRISPELLE DI RISO
Ingredienti
300 grammi di riso
1 litro di latte
20 grammi lievito di birra
60 grammi di zucchero semolato
150 grammi di farina per dolci
Un cucchiaino da caffè di cannella in polvere
La buccia grattugiata di un’arancia e un limone
Un cucchiaino da caffè di sale fino
Olio di semi di arachide per friggere
200 grammi miele di zagara
Zucchero a velo q.b.
Procedimento
Far cuocere il riso con il latte a fiamma dolce, aggiustando con il sale, fin quando il latte risulterà completamente assorbito. Continuare la cottura, aggiungendo se necessario acqua calda poco per volta. A fine cottura il risò dovrà essere una specie di risotto quasi scotto.
Togliere dal fuoco e, dopo averlo fatto raffreddare per circa cinque minuti, unire la farina, lo zucchero, la cannella, la buccia grattugiata dell’arancia e del limone ed il lievito diluito in acqua moderatamente calda. Amalgamare il tutto in modo che gli ingredienti sia ben assorbiti; quindi ricoprire con pellicola da cucina e mettere il composto a riposare in luogo tiepido per circa due ore.
Una volta che il riso sarà lievitato stenderlo su un tagliere, spolverato con farina, ad uno spessore di circa 2-3 cm. Con un coltello infarinato staccare dei bastoncini e (aiutandovi sempre col coltello o con le mani infarinati) dargli la forma di un cilindretto. A questo punto fare scivolare le crocchette ottenute nell’olio bollente. Non appena saranno ben dorate sgocciolarle e depositarle su carta assorbente da cucina. A questo punto trasferirle su di un piatto da portata.
Scaldare il miele, a bagnomaria (o nel forno a microonde, se lo possedete, per qualche secondo) e, quando sarà ammorbidito, irrorare abbondantemente le crespelle. Infine spolverare zucchero a velo e, se la gradite, cannella in polvere.
PIGNOLATA
Ingredienti:
- 500 g di farina
- 150 g di miele
- 200 g di zucchero
- burro q.b.
- 6 uova
- olio extravergine d'oliva
- cioccolato fondente
Procedimento
- Versare la farina in una ciotola, praticando un buco al centro.
- Collocarvi il burro ammorbidito, un pizzico di sale, lo zucchero, 4 uova intere e 2 albumi.
- Mescolare con un cucchiaio di legno, quindi impastare con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi.
- Lasciare riposare l'impasto per due ore coperto con un canovaccio.
- Trascorse le due ore, creare, con la pasta, dei bastoncini dello spessore di circa 2 cm.
- Tagliare i bastoncini in piccoli tocchetti.
- In una padella, far scaldare l'olio finché non è bollente.
- Friggere i tocchetti fino a farli dorare.
- Scolarli con una schiumarola e adagiarli sulla carta assorbente.
- In una padella versare il miele, un cucchiaio d'acqua e un po' di zucchero.
- Far sciogliere a fuoco moderato.
- Versare i tocchetti asciutti.
- Mescolare, sempre a fiamma moderata, fino a far assorbire l'acqua.
- Creare delle piccole montagnette su un piatto di portata.
- Far sciogliere il cioccolato fondente a bagno maria.
- Ricoprire le montagnette con il cioccolato sciolto.
SPAGHETTI AL MIELE
Ingredienti per 4 persone:
500 gr di spaghetti - 60 gr di burro - 80 gr di pecorino - sale - polvere di peperoncino - 4 cucchiaini di miele di rosmarino
Preparazione:
Disporre in ogni piatto 20 gr di pecorino, 15 gr di burro fuso, polvere di peperoncino a piacere, sale un cucchiaino di miele; lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolarli, versarli nei piatti e mescolare bene; servire caldi
FILETTO DI MAIALE AL MIELE DI CASTAGNO
Preparazione
Portare ad ebollizione un bicchiere di aglianico, aggiungere un poco di olio d'oliva, di menta ed un cucchiaino di miele di castagno, quindi adagiarvi il filetto di maiale già salato; fare asciugare il sughetto, dopodiché togliere il filetto e lasciare caramellare il sugo per poi versarlo filante sul filetto.
INSALATA di FRUTTA AL MIELE
Ingrdienti per un piatto
3 kiwi
1 arancia
zucchero di canna q.b.
miele millefiori
qualche goccia di limone
Preparazione
Spellare i kiwi, tagliarli a fette sottili e disporle a cerchio sul piatto da portata; privare anche l’arancio della sua pelle, aprire a metà gli spicchi e prelevare solo la polpa che metterete nel centro dei vostri kiwi. Fate cadere qualche goccia di limone al centro e sui kiwi, spolverate di zucchero di canna e infine fate cadere a pioggia il miele su tutta la frutta. Ponete in frigo per qualche minuto e servite ben fresco.